Analisi elementare del vetro al SEM

Analisi elementare EDS condotta su frammenti di vetro per il controllo qualità, mostrando i risultati per due flaconcini in vetro farmaceutico.

L’analisi elementare al SEM con EDS è un potente strumento per la caratterizzazione chimica e morfologica del vetro, utile per determinare la composizione e la qualità dei campioni. Queste tecniche permettono di esaminare in dettaglio i materiali e di controllare la loro idoneità per applicazioni specifiche, come quelle farmaceutiche.

Analisi dei coatings con il microscopio elettronico

Microscopio Elettronico a Scansione per l'analisi dei coatings: tecniche, processi e ottimizzazione dei parametri di analisi.

Il microscopio elettronico a scansione (SEM) è uno strumento fondamentale per l’analisi dei coating, permettendo di indagare morfologia, composizione chimica e ottimizzare i parametri di processo. L’articolo esplora esempi pratici di applicazione SEM su coating depositati tramite diverse tecnologie, come PVD, e su trattamenti di fosfatazione. Vengono anche trattati gli aspetti di controllo qualità e la creazione di mappe di spessore per rivestimenti sottili.

Caratterizzazione di polveri farmaceutiche. Gli strumenti giusti al posto giusto

Caratterizzazione delle polveri farmaceutiche: analisi della superficie e dei pori per ottimizzare l'efficacia del farmaco.

La caratterizzazione delle polveri farmaceutiche è essenziale per ottimizzare la formulazione dei farmaci, garantendo una corretta dissoluzione e biodisponibilità. Strumenti come l’analizzatore BET e i microscopi SEM sono cruciali per misurare l’area superficiale e la morfologia delle particelle, migliorando i processi produttivi e il controllo qualità.

Procedure operative standard (SOP) e audit trail per analisi SEM-EDS nel settore farmaceutico

Quello delle industrie farmaceutiche è uno dei settori più regolamentati al mondo. Tuttavia, fino a poco tempo fa, alcune tecniche analitiche come il SEM e l’EDS erano esenti dai regolamenti vigenti, per il semplice fatto che le analisi SEM non sono normali analisi di routine. Negli ultimi tempi le cose sono cambiate, grazie ad importanti interventi della FDA (Food and Drug Administration), che ha sviluppato due tra i più importanti set di regolamenti e linee guida. Il primo è il “21 CFR part 11”, che regolamenta l’uso di documenti e firme elettroniche nelle industrie farmaceutiche, biotecnologiche e dei dispositivi medici. Il secondo è una serie di linee guida chiamate GxP (good practice quality guidelines), create per garantire che i prodotti siano sicuri e soddisfino i requisiti richiesti. Ne è un esempio il regolamento europeo “GMP Annex 11”.