Studiare il metabolismo cellulare con la microscopia… label-free!

metabolismo cellulare, biologia, nanolive, flim labs, femtonics

Il metabolismo cellulare è l’insieme coordinato delle reazioni biochimiche che consentono alle cellule di ottenere energia, sintetizzare componenti e mantenere l’omeostasi. Fondamento della fisiologia cellulare, è strettamente regolato sia da stimoli interni che esterni, con conseguenti ripercussioni sullo stato e salute dell’intero organismo.

Numerosi attori giocano un ruolo nel metabolismo cellulare, sia a livello di strutture cellulari che di composti molecolari (Figura 1). Gli organelli coinvolti sono svariati, ma il protagonista principale è senza dubbio il network mitocondriale. Celebre struttura sub-cellulare, il mitocondrio rappresenta la centrale elettrica della cellula, essendo il principale deputato alla produzione di energia (AppNoteMitochondria). Coinvolti anche nell’omeostasi del calcio e nella regolazione dello stress ossidativo, i mitocondri producono grandi quantità di ATP (Adenosintrifosfato) attraverso un processo denominato fosforilazione ossidativa. L’ATP è considerato la moneta energetica della cellula e rappresenta la fonte di energia principale; questa molecola viene continuamente rigenerata attraverso due vie metaboliche principali: la glicolisi e la fosforilazione ossidativa. Questi due processi catabolici sono finemente regolati e determinano lo stato metabolico della cellula. Un ruolo cruciale in queste due vie metaboliche è ricoperto dal NADH, un coenzima che esiste in forma libera (citoplasmatica) e legata a proteine (soprattutto mitocondriali) in base allo stato metabolico della cellula.

Laserblood: a new hope

flim flim labs, fluorescence lifetime imaging microscopy

Biomedical research has long aimed to cure cancer, leveraging advanced technologies and drugs to enhance survival rates. However, cancer remains a global burden due to limited accessibility and high costs of treatments. Tumor prevention emerges as a vital approach to combat cancer, potentially reducing mortality rates and healthcare expenses. Unfortunately, effective screening methods are lacking for many cancer types, including pancreatic ductal adenocarcinoma (PDAC), which exhibits a dismal five-year survival rate of less than 10%. Laserblood, a research initiative funded by the European Commission’s EIC Pathfinder program, offers hope for PDAC prevention. Led by FLIM LABS, Laserblood utilizes Fluorescence Lifetime Analysis (FLA) to identify PDAC markers in blood samples, enabling early diagnosis and treatment evaluation. Collaborating with esteemed institutions, Laserblood aims to develop a non-invasive in vitro diagnostic test, leveraging FLIM LABS’ innovative technology to combat this lethal cancer effectively.

Media System Lab e Flim Labs a Palermo

Workshop sulle Metodologie Avanzate di Investigazione: Unitevi a Noi all’Università di Palermo!
Fluorescence Lifetime Analysis, FLIM e Live-Cell Label-Free imaging con il microscopio olotomografico Nanolive.

Fluorescence Lifetime Analysis, il Giro d’Italia a Bologna

Vieni a conoscere la tecnologia Flim labs e a discutere con noi di Fluorescence Lifetime Analysis e Fuorescence Lifetime Imaging Microscopy, ad Aprile saremo a Bologna, a Maggio a Palermo, a Giugno a Milano e poi a Roma.

Se sei interessato ad ospitare questo evento nel tuo Istituto contattaci +39347942823 info@m-s.it

Focus on Microscopy 2024

flim, flim labs, fluorescece lifetime analysis, fluorescence lifetime imaging microscopy, flim labs, fom 24, focus on microscopy 2024, genova

Vieni a conoscere la tecnologia Flim labs e a discutere con noi di Fluorescence Lifetime Analysis e Fuorescence Lifetime Imaging Microscopy, al FOM 2024 a Genova dal 24 al 27 Marzo

contattaci +39347942823 info@m-s.it

Fluorescence Lifetime Analysis, il Giro d’Italia

Vieni a conoscere la tecnologia Flim labs e a discutere con noi di Fluorescence Lifetime Analysis e Fuorescence Lifetime Imaging Microscopy, ad Aprile saremo a Bologna, a Maggio a Palermo, a Giugno a Milano e poi a Roma.

Se sei interessato ad ospitare questo evento nel tuo Istituto contattaci +39347942823 info@m-s.it