Controllo della distribuzione granulometrica di polveri liposomiali per sistemi di drug delivery al SEM

Sai come il SEM rende più efficace l’uso di vescicole lipidiche?
L’uso di liposomi e altre vescicole lipidiche in campo farmaceutico e nutraceutico ha introdotto modalità innovative di somministrazione di farmaci, integratori e bioattivi.
La combinazione della produzione di vescicole lipidiche con fluidi supercritici e liofilizzazione rappresenta un progresso significativo nella creazione di integratori alimentari più sicuri, più efficaci e sostenibili, ma anche per la progettazione di sistemi di somministrazione di farmaci.
La buona qualità del processo di produzione viene accertata mediante il controllo di alcuni parametri specifici: l’analisi al SEM-EDS permette di verificare la distribuzione granulometrica e controllare il contenuto delle molecole incapsulate.
Standard di Calibrazione per il SEM

La calibrazione non è una semplice procedura, ma una necessità per garantire l’affidabilità delle misurazioni. L’accreditamento dei laboratori, richiesto da normative come la ISO 17025, dipende dalla capacità di dimostrare l’accuratezza e la tracciabilità delle proprie misurazioni attraverso l’uso di standard certificati.
Prendiamo, ad esempio, l’ingrandimento. La “scale bar” che appare nelle immagini SEM fornisce un’indicazione immediata delle dimensioni, ma la sua affidabilità è garantita solo da una calibrazione periodica.
Errori che possono raggiungere il 10% sono comuni se non si utilizzano standard specifici.
Oltre all’ingrandimento, la calibrazione è vitale per la risoluzione, ovvero la capacità dello strumento di distinguere punti molto vicini tra loro. Sebbene non esista un metodo standard internazionale, l’utilizzo di campioni con particelle di oro o stagno è cruciale per validare le prestazioni dello strumento. Le immagini ad alta risoluzione dovrebbero essere nitide, con un buon rapporto segnale/rumore, e queste caratteristiche sono garantite solo da una corretta calibrazione.
I microscopisti lavorano anche ad Agosto

In Agosto abbiamo testato 4 SEM che saranno installati a breve, pianificato eventi, incontrato clienti e partner, fatto assistenze da remoto e on-site, insomma business as usual.
Nasce la Guida galattica per giovani microscopisti

Una vera e propria applicazione web creata da un’insolita collaborazione: l’esperienza pratica del microscopista elettronico e le capacità di un’intelligenza artificiale avanzata. Usala, sfruttala e facci sapere come va.
La Microscopia elettronica a scansione secondo noi.

Corso SEM a numero chiuso, 21-22 Ottobre 2025. Iscriviti ora, scrivendo a info@m-s.it
Nuove tecniche per la sintesi di elettrodi per l’elettrolisi dell’acqua con membrana a scambio anionico (AEM)

L’elettrolisi con membrana a scambio anionico (AEM) è un processo che utilizza una particolare membrana semipermeabile per separare gli ioni idrossido (anioni, OH-) e permette la scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno mediante l’utilizzo di corrente elettrica. Gli elettrodi coinvolti nell’elettrolisi AEM operano in un ambiente alcalino, che consente l’utilizzo di catalizzatori basati su metalli […]
Università di Torino, Dipartimento di Fisica

Il Prof. Vittone racconta come la microscopia elettronica e il supporto tecnico di Media System Lab siano strumenti essenziali per la ricerca su materiali semiconduttori, fisica del diamante e tecnologie quantistiche presso l’Università di Torino.
Presentazione esclusiva Oxford Nanoanalysis a Rovereto

Oxford Instruments, in collaborazione con Media System Lab, è lieta di invitarvi al primo workshop in Europa di presentazione del nuovo rivelatore “Unity”, in uscita a giugno 2023. Il sistema BEX (Backscatter Electron and X-ray) è una tecnologia innovativa che visualizza informazioni sulla composizione da raggi X caratteristici in parallelo con gli elettroni retrodiffusi, fornendo […]
Super Sconto per Luglio e solo fino a fine Luglio! ??

Il Corso completo di Preparativa dei campioni per SEM è ora disponibile ad un terzo del prezzo, solo fino al 31 Luglio!??♀️ ?????5 Moduli: 1. Introduzione alla Preparativa dei campioni per SEM ? 2. Preparativa dei campioni in Scienze della Vita ? 3. Preparativa dei campioni in Scienze dei Materiali ⚙ 4. Preparativa dei campioni […]
Controllo qualità su impianti dentali mediante tecnica SEM-EDS

La tecnica SEM-EDS rappresenta il migliore strumento a disposizione dei produttori di impianti dentali per poter eseguire un controllo qualità adeguato e affidabile, in quanto con il microscopio elettronico a scansione si analizza la morfologia del campione e con la microanalisi gli elementi chimici presenti
Identificazione automatica di fibre per l’analisi di amianto e FAV

L’analisi automatizzata di fibre di amianto e fibre artificiali vetrose (FAV) mediante microscopio elettronico a scansione (SEM) e microanalisi a dispersione di energia (EDS) rappresenta un’innovativa implementazione della tecnica che consente di caratterizzare campioni in modo rapido e affidabile e sono molti i laboratori qualificati dal Ministero della Salute che la usano per identificare e quantificare la presenza di amianto nei campioni ambientali. Nello specifico consente di misurare la quantità, la morfologia e la composizione di fibre sospette costituite ad esempio da asbesto o da lane minerali utilizzate come isolanti nell’edilizia e in altre applicazioni.