Fischione

Plasma Cleaner, Nano Clean, Ion Mill, TEM Mill, Nano Mill, Pico Mill, Wafer Mill: eccellenza nella preparazione dei campioni Fischione

E.A. Fischione Inc., fondata da Eugene A. Fischione, è un’azienda di fama globale, riconosciuta per l’elevata qualità e innovazione dei suoi strumenti. Le loro soluzioni per la preparazione dei campioni sono presenti in migliaia di laboratori in tutto il mondo, supportando la ricerca e lo sviluppo nei settori della microscopia, scienza dei materiali, metallurgia, scienze della vita, semiconduttori, nucleare, medicale, automotive, aerospaziale e telecomunicazioni.

Dai sistemi di pulizia al plasma ai sofisticati ion mill per la lavorazione ultra-precisa, i prodotti Fischione sono sinonimo di affidabilità e prestazioni di alto livello. La loro tecnologia consente di ottenere risultati riproducibili e di massima qualità, supportando i ricercatori e le industrie nelle sfide più complesse.

La collaborazione con Media System Lab dura da quasi un decennio, a conferma della nostra fiducia nella qualità dei loro strumenti e del nostro impegno nel fornire ai clienti italiani le migliori soluzioni disponibili sul mercato.

Logo Fischione – Strumenti di precisione per la preparazione dei campioni.

Approfondimenti e ultime novità tecniche e applicative

Leggi i nostri nuovi articoli e application note su tematiche ispirate dalle ultime novità dal mondo della microscopia.

Schema di funzionamento di un dispositivo per elettrolisi AEM. Credits: Dr. F. Lisi, Prof. F. Basile (Dip.to Chimica Industriale Università degli Studi di Bologna), Dr.ssa R. Viscardi (ENEA) SEM microscopio elettronico Coxem
Articoli Tecnici

Nuove tecniche per la sintesi di elettrodi per l’elettrolisi dell’acqua con membrana a scambio anionico (AEM)

L’elettrolisi con membrana a scambio anionico (AEM) è un processo che utilizza una particolare membrana semipermeabile per separare gli ioni idrossido (anioni, OH-) e permette la scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno mediante l’utilizzo di corrente elettrica. Gli elettrodi coinvolti nell’elettrolisi AEM operano in un ambiente alcalino, che consente l’utilizzo

Leggi Tutto »
workshop delong instruments, microscopia elettronica, sem, tem, eds
Notizie

Puoi prenotare una demo privata con il TEM compatto LVEM25E

LVEM25E l’all-in-one electron microscope sarà a tua disposizione dal 22 al 26 Settembre a Rovereto, è uno strumento unico al mondo. Avrai fino a 3 ore per la tua demo privata, sarai in compagnia degli esperti di microscopia elettronica di Media System Lab e di Delong Instruments.Siamo felici di ospitarti

Leggi Tutto »
MMC
Notizie

Microscience Microscopy Congress 2025

La settimana scorsa, a Manchester, si è tenuto il consueto MMC, sempre ottimamente organizzato dalla Royal Microscopical Society, in cui erano presenti tutti i principali produttori di microscopi elettronici e non solo.

Tra i brand più importanti che producono SEM e TEM erano presenti, ormai stabilmente in tutti i congressi

Leggi Tutto »
microscopia elettronica, microscopio elettronico, SEM, BGA, Coxem,
Articoli Tecnici

Ball Grid Array e analisi al SEM

I componenti BGA, fondamentali in elettronica avanzata, richiedono tecniche precise per l’analisi delle saldature. In questo articolo scopriamo come la lucidatura a ioni (con strumenti come il Coxem CP-8000+) permette di ottenere superfici prive di stress meccanici, ideali per immagini ad alto contrasto al microscopio elettronico a scansione (SEM). Confrontiamo

Leggi Tutto »
microscopia elettronica a scansione, SEM, Coxem, Zeiss, Phenom, Tabletop sem, Thermo Fisher, TEscan, SEC, Semplor
Notizie

Università di Torino, Dipartimento di Fisica

Il Prof. Vittone racconta come la microscopia elettronica e il supporto tecnico di Media System Lab siano strumenti essenziali per la ricerca su materiali semiconduttori, fisica del diamante e tecnologie quantistiche presso l’Università di Torino.

Leggi Tutto »
optogenetica, femtonics
Articoli Tecnici

Optogenetica con Femtonics.

Optogenetica e microscopia a due fotoni: controllo neuronale avanzato per la ricerca neuroscientifica

L’optogenetica è una tecnica che unisce ottica, genetica e biologia cellulare per modulare in modo preciso l’attività di cellule eccitabili, come i neuroni, tramite canali ionici attivati dalla luce (es. channelrhodopsin e halorhodopsin). In combinazione con la

Leggi Tutto »

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter