La Dott.ssa Cannilla del CNR ITAE di Messina durante una sessione di microscopia elettronica per l'analisi di catalizzatori.

CNR ITAE di Messina

Oggi pubblichiamo una breve intervista con la Dott.ssa Cannilla del CNR ITAE di Messina, cliente del supporto service di Media System Lab, conosciamo la sua attività e il supporto che negli anni Media System Lab ha portato al suo gruppo di lavoro.”

Leggi Tutto »
Analisi elementare EDS condotta su frammenti di vetro per il controllo qualità, mostrando i risultati per due flaconcini in vetro farmaceutico.

Analisi elementare del vetro al SEM

L’analisi elementare al SEM con EDS è un potente strumento per la caratterizzazione chimica e morfologica del vetro, utile per determinare la composizione e la qualità dei campioni. Queste tecniche permettono di esaminare in dettaglio i materiali e di controllare la loro idoneità per applicazioni specifiche, come quelle farmaceutiche.

Leggi Tutto »
deep functional imaging con FEMTO 3D ATLAS

Deep Functional Imaging: quanto profondo possiamo andare?

FEMTO 3D ATLAS è un microscopio a 2 fotoni che ottimizza il potere penetrante nei tessuti profondi grazie a tecnologie come Acousto Optic. Utilizzando lunghezze d’onda specifiche e tecniche di colorazione avanzate, il microscopio consente l’acquisizione di immagini cerebrali di alta qualità anche a 1mm di profondità, con una risoluzione elevata e un rapporto segnale-rumore ottimizzato.

Leggi Tutto »
Microstruttura della pelle di lucertola osservata al microscopio elettronico SEM5000 in modalità STEM.

Il colore spiegato in bianco e nero: studio della colorazione della pelle di lucertola con la microscopia elettronica a scansione a emissione di campo

Le lucertole presentano colori cutanei generati da pigmenti o da strutture cellulari complesse. Il microscopio elettronico SEM5000 di CIQTEK, grazie alla modalità STEM, consente di osservare e misurare queste microstrutture con alta precisione, collegando l’aspetto ottico macroscopico alla disposizione cellulare. Il software Automap consente inoltre di ottenere immagini ad alta definizione su ampia scala.

Leggi Tutto »
Imaging di mitocondri e nanotubi con FEMTO 3D ATLAS e olotomografia Nanolive.

Scambio di mitocondri

L’articolo esplora la migrazione mitocondriale tra cellule e l’utilizzo di nanotubi, processi visualizzati con tecnologie d’avanguardia come FEMTO 3D ATLAS e l’olotomografia di Nanolive. Quest’ultima permette di monitorare il comportamento subcellulare senza fototossicità, offrendo un approccio non invasivo e ad alta risoluzione per l’imaging in tempo reale.

Leggi Tutto »
FEMTO 3D ATLAS con deflettori AOD per controllo laser tridimensionale.

Cosa rende FEMTO 3D ATLAS unico?

FEMTO 3D ATLAS è il microscopio più veloce al mondo, grazie alla tecnologia dei deflettori Acousto Optic (AOD), che consente un controllo elettronico del laser in 3D senza parti meccaniche. Ideale per imaging ad altissima velocità, sia in vivo che in vitro, offre funzioni avanzate come correzione del movimento e selezione di FOV multipli.

Leggi Tutto »
registrazione dei segnali di voltaggio e calcio ad altissima frequenza.

Voltage Imaging: un’impresa da JEDI

I sensori di voltaggio geneticamente codificati sono fondamentali per lo studio delle attività neuronali. Il microscopio FEMTO 3D ATLAS, con tecnologia innovativa e il sistema FocusPinner, ottimizza la qualità del segnale a frequenze elevate, fondamentale per registrare segnali di voltaggio e calcio con alta risoluzione temporale.

Leggi Tutto »
Microscopio Elettronico a Scansione per l'analisi dei coatings: tecniche, processi e ottimizzazione dei parametri di analisi.

Analisi dei coatings con il microscopio elettronico

Il microscopio elettronico a scansione (SEM) è uno strumento fondamentale per l’analisi dei coating, permettendo di indagare morfologia, composizione chimica e ottimizzare i parametri di processo. L’articolo esplora esempi pratici di applicazione SEM su coating depositati tramite diverse tecnologie, come PVD, e su trattamenti di fosfatazione. Vengono anche trattati gli aspetti di controllo qualità e la creazione di mappe di spessore per rivestimenti sottili.

Leggi Tutto »
Immagine al SEM ad alta risoluzione del setaccio molecolare SBA-15, con pori esagonali e struttura a cordoncino.

Il SEM FEG 5000X nello studio dei setacci molecolari: bassa tensione, alta risoluzione

I setacci molecolari sono materiali essenziali in molti settori industriali grazie alla loro capacità di selezionare molecole in base a forma e dimensione. La microscopia elettronica SEM permette di analizzarne con precisione struttura, morfologia e distribuzione dei pori. Attraverso esempi come ZSM-5 e SBA-15, osservati con il SEM5000X CIQTEK, è possibile correlare la morfologia alla reattività, alla selettività e alla stabilità dei materiali, migliorando l’efficienza dei processi di sintesi e applicazione.

Leggi Tutto »

Richiedi informazioni

Contattaci per richiedere informazioni riguardo i nostri prodotti e servizi, entra in contatto con in nostri esperti.