FLIM Labs

Fluorescence lifetime Flim Labs per tutti

Startup italiana, FLIM LABS è innovatrice nel campo dinamico della tecnologia del fluorescence lifetime. Guidata dalla visione del suo fondatore, Alessandro Rossetta, dottore di ricerca in Bioingegneria, ha registrato una crescita costante, ottenendo il riconoscimento di prestigiose istituzioni.

Al centro della missione di FLIM LABS c’è l’impegno a fornire strumenti per il conteggio dei fotoni affidabili e di facile utilizzo. Questi strumenti sono progettati per acquisire ed elaborare senza problemi i dati relativi al tempo di vita della fluorescence lifetime. Pioniere sia nella tecnologia che nella praticità, crea strumenti plug-and-play, straordinariamente facili da usare e da aggiornare. Questo impegno è ulteriormente rafforzato dall’integrazione dell’analisi dei dati guidata dall’intelligenza artificiale, che semplifica il processo di valutazione dei risultati.

Dedicata alla tecnologia del fluorescence lifetime, FLIM LABS si distingue come una delle poche aziende che si concentra sullo sviluppo di componenti tecnici specializzati su misura per gli esperimenti sul fluorescence lifetime. Sostenendo l’accessibilità e la semplicità, l’azienda apre le porte della tecnologia basata sul fluorescence lifetime a una comunità più ampia di scienziati e ricercatori, pronti a esplorare nuovi orizzonti.

Logo FLIM LABS, startup italiana specializzata in tecnologia del fluorescence lifetime e strumenti di conteggio fotoni con AI integrata.

Approfondimenti e ultime novità tecniche e applicative

Leggi i nostri nuovi articoli e application note su tematiche ispirate dalle ultime novità dal mondo della microscopia.

Schema di funzionamento di un dispositivo per elettrolisi AEM. Credits: Dr. F. Lisi, Prof. F. Basile (Dip.to Chimica Industriale Università degli Studi di Bologna), Dr.ssa R. Viscardi (ENEA) SEM microscopio elettronico Coxem
Articoli Tecnici

Nuove tecniche per la sintesi di elettrodi per l’elettrolisi dell’acqua con membrana a scambio anionico (AEM)

L’elettrolisi con membrana a scambio anionico (AEM) è un processo che utilizza una particolare membrana semipermeabile per separare gli ioni idrossido (anioni, OH-) e permette la scissione dell’acqua in idrogeno e ossigeno mediante l’utilizzo di corrente elettrica. Gli elettrodi coinvolti nell’elettrolisi AEM operano in un ambiente alcalino, che consente l’utilizzo

Leggi Tutto »
workshop delong instruments, microscopia elettronica, sem, tem, eds
Notizie

Puoi prenotare una demo privata con il TEM compatto LVEM25E

LVEM25E l’all-in-one electron microscope sarà a tua disposizione dal 22 al 26 Settembre a Rovereto, è uno strumento unico al mondo.
Avrai fino a 3 ore per la tua demo privata, sarai in compagnia degli esperti di microscopia elettronica di Media System Lab e di Delong Instruments.
Siamo

Leggi Tutto »
MMC
Notizie

Microscience Microscopy Congress 2025

La settimana scorsa, a Manchester, si è tenuto il consueto MMC, sempre ottimamente organizzato dalla Royal Microscopical Society, in cui erano presenti tutti i principali produttori di microscopi elettronici e non solo.

Tra i brand più importanti che producono SEM e TEM erano presenti, ormai stabilmente in tutti i congressi

Leggi Tutto »
microscopia elettronica, microscopio elettronico, SEM, BGA, Coxem,
Articoli Tecnici

Ball Grid Array e analisi al SEM

I componenti BGA, fondamentali in elettronica avanzata, richiedono tecniche precise per l’analisi delle saldature. In questo articolo scopriamo come la lucidatura a ioni (con strumenti come il Coxem CP-8000+) permette di ottenere superfici prive di stress meccanici, ideali per immagini ad alto contrasto al microscopio elettronico a scansione (SEM). Confrontiamo

Leggi Tutto »
microscopia elettronica a scansione, SEM, Coxem, Zeiss, Phenom, Tabletop sem, Thermo Fisher, TEscan, SEC, Semplor
Notizie

Università di Torino, Dipartimento di Fisica

Il Prof. Vittone racconta come la microscopia elettronica e il supporto tecnico di Media System Lab siano strumenti essenziali per la ricerca su materiali semiconduttori, fisica del diamante e tecnologie quantistiche presso l’Università di Torino.

Leggi Tutto »

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter