Aurox

Aurox – Innovazione nella microscopia confocale

Aurox è uno spin-out del gruppo di microscopia ottica a scansione dell’Università di Oxford, fondato nel 2004 per sviluppare strumenti per le scienze della vita, la ricerca medica e i materiali. I suoi prodotti utilizzano l’illuminazione strutturata per ottenere sezioni ottiche e immagini 3D, una tecnologia supportata da numerose pubblicazioni scientifiche.

Dal 2004, Aurox ha sviluppato diverse soluzioni, concedendo in licenza la propria tecnologia, come Optem Optigrid, o collaborando con produttori di apparecchiature (OEM) come Zeiss Vivatome e Andor Revolution DSD e DSD2. La sua tecnologia è utilizzata anche in strumenti come Zeiss SmartProof5 e 3DHistech Pannoramic Confocal Slide Scanner.

Oltre all’attività OEM, dal 2017 Aurox vende una gamma di strumenti di microscopia confocale destinati all’utente finale, tra cui Clarity, ClarityHS, Visionary e Unity. Grazie a un approccio innovativo, continua a rendere più accessibili strumenti di alta qualità per scienziati e ricercatori.

Logo Aurox, azienda specializzata in microscopia confocale e imaging 3D, con strumenti innovativi per scienze della vita e ricerca medica.

Approfondimenti e ultime novità tecniche e applicative

Ogni settimana pubblichiamo un nuovo articolo tecnico su tematiche ispirate dalle ultime novità e da quello che succede dietro del nostro lab

Prof. Enrico Mugnaioli - Università di Pisa - Esperienza con Media System Lab
Notizie

Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra

Il Prof. Enrico Mugnaioli, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, racconta la sua esperienza con Media System Lab: un rapporto professionale basato su affidabilità, supporto tecnico e strumenti all’avanguardia per la ricerca in cristallografia e microscopia elettronica.

Leggi Tutto »
confronto con segnale a fluorescenza per rilevare nanoparticelle.
Articoli Tecnici

La fluorescenza per quantificare l’uptake di nanoparticelle, è veramente necessaria?

L’articolo esplora alternative alla fluorescenza per la quantificazione dell’uptake di nanoparticelle (NPs) da parte delle cellule. Grazie all’olotomografia di Nanolive, basata sull’indice di rifrazione, è possibile distinguere e quantificare le NPs senza marcatori. Questa tecnologia label-free consente imaging tridimensionale, monitoraggio in tempo reale e analisi quantitativa, rivelandosi una valida opzione

Leggi Tutto »
alluminio polvere
Articoli Tecnici

Analisi microstrutturale e composizionale della superficie di ceramiche in nitruro di alluminio

L’articolo esplora le proprietà microstrutturali delle ceramiche in nitruro di alluminio (AlN), con particolare attenzione agli effetti degli additivi sulla densificazione e sulla riduzione delle impurità. L’analisi SEM-EDS consente di valutare la distribuzione elementare e ottimizzare i parametri di sinterizzazione, migliorando così le prestazioni termiche dei substrati per l’elettronica ad

Leggi Tutto »
STEDYCON
Articoli Tecnici

Unlock “Super-FLIM” with Abberior STEDYCON & FLIM LABS

Abberior STEDYCON è un sistema di microscopia rivoluzionario basato su tecnologia STED, che raggiunge la super-risoluzione. Con l’upgrade FLIM LABS, puoi aggiungere l’imaging a tempo di vita della fluorescenza (FLIM) al tuo microscopio, ottenendo informazioni avanzate su interazioni proteiche, processi metabolici e ambiente cellulare. Compatibilità immediata, software dedicato e massima

Leggi Tutto »

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter