CAMECA

Strumentazione Cameca microanalitica per ricerca e industria

Gli strumenti CAMECA misurano la composizione elementare e isotopica in materiali fino alla risoluzione atomica e forniscono laboratori governativi e universitari nonché aziende industriali ad alta tecnologia in tutto il mondo. Scopri come puoi affrontare le difficili esigenze di caratterizzazione in diversi mercati come: semiconduttori, nanotecnologie e nuovi materiali, scienza nucleare, energia, biologia, ambiente, miniere, geologia.

CAMECA ha scelto Media System Lab come partner in Italia, ci siamo trovati subito allineati per quanto riguarda la ricerca della qualità.

Fin dal 1929, CAMECA è stata rinomata per la sua meccanica di precisione, ottica ed elettronica. La società ha iniziato in Francia come produttore di proiettori per cinema, prima di evolversi rapidamente in un fornitore di strumentazione scientifica per la comunità di ricerca internazionale e soluzioni metrologiche in-fab / near-fab per l’industria manifatturiera dei semiconduttori.

Dalla pioneristica MicroAnalysis della sonda elettronica (EPMA) negli anni ’50 e della spettrometria di massa ionica secondaria (SIMS) negli anni ’60, CAMECA è rimasta il leader mondiale indiscusso in queste tecniche, ottenendo al contempo numerose innovazioni rivoluzionarie in tecniche complementari come i raggi X indotti da elettroni a bassa energia Spettrometria di emissione (LEXES) e tomografia a sonda atomica (APT).

Operando con certificazione ISO 9001, CAMECA controlla non solo la tecnologia, ma tutti gli aspetti nella progettazione, fabbricazione, installazione e manutenzione dei suoi prodotti. Situati presso la nostra sede vicino a Parigi, in Francia, così come presso il nostro centro tecnologico Atom Probe a Madison, Wisconsin, USA, i nostri impianti sono strutture all’avanguardia, che utilizzano le migliori pratiche per la produzione di camere bianche, reti di computer, elettronica e ottica simulazione e CAD avanzato. CAMECA ha sedi di vendita e assistenza e una vasta rete di agenti in tutto il mondo, garantendo così il miglior livello di supporto a tutti gli utenti.

Strumentazione CAMECA per microanalisi e metrologia avanzata

Approfondimenti e ultime novità tecniche e applicative

Ogni settimana pubblichiamo un nuovo articolo tecnico su tematiche ispirate dalle ultime novità e da quello che succede dietro del nostro lab

microscopia elettronica, microscopio elettronico, SEM, BGA, Coxem,
Articoli Tecnici

Ball Grid Array e analisi al SEM

I componenti BGA, fondamentali in elettronica avanzata, richiedono tecniche precise per l’analisi delle saldature. In questo articolo scopriamo come la lucidatura a ioni (con strumenti come il Coxem CP-8000+) permette di ottenere superfici prive di stress meccanici, ideali per immagini ad alto contrasto al microscopio elettronico a scansione (SEM). Confrontiamo

Leggi Tutto »
microscopia elettronica a scansione, SEM, Coxem, Zeiss, Phenom, Tabletop sem, Thermo Fisher, TEscan, SEC, Semplor
Notizie

Università di Torino, Dipartimento di Fisica

Il Prof. Vittone racconta come la microscopia elettronica e il supporto tecnico di Media System Lab siano strumenti essenziali per la ricerca su materiali semiconduttori, fisica del diamante e tecnologie quantistiche presso l’Università di Torino.

Leggi Tutto »
optogenetica, femtonics
Articoli Tecnici

Optogenetica con Femtonics.

Optogenetica e microscopia a due fotoni: controllo neuronale avanzato per la ricerca neuroscientifica

L’optogenetica è una tecnica che unisce ottica, genetica e biologia cellulare per modulare in modo preciso l’attività di cellule eccitabili, come i neuroni, tramite canali ionici attivati dalla luce (es. channelrhodopsin e halorhodopsin). In combinazione con la

Leggi Tutto »
Prof. Enrico Mugnaioli - Università di Pisa - Esperienza con Media System Lab
Notizie

Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra

Il Prof. Enrico Mugnaioli, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, racconta la sua esperienza con Media System Lab: un rapporto professionale basato su affidabilità, supporto tecnico e strumenti all’avanguardia per la ricerca in cristallografia e microscopia elettronica.

Leggi Tutto »
confronto con segnale a fluorescenza per rilevare nanoparticelle.
Articoli Tecnici

La fluorescenza per quantificare l’uptake di nanoparticelle, è veramente necessaria?

L’articolo esplora alternative alla fluorescenza per la quantificazione dell’uptake di nanoparticelle (NPs) da parte delle cellule. Grazie all’olotomografia di Nanolive, basata sull’indice di rifrazione, è possibile distinguere e quantificare le NPs senza marcatori. Questa tecnologia label-free consente imaging tridimensionale, monitoraggio in tempo reale e analisi quantitativa, rivelandosi una valida opzione

Leggi Tutto »

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter