Femtonics

Microscopi a due fotoni Femtonics

Femtonics, azienda con sede a Budapest, è un punto di riferimento nella produzione di microscopi a due fotoni, con numerosi riconoscimenti internazionali che ne attestano l’eccellenza tecnologica e l’innovazione continua. La loro missione è supportare la ricerca scientifica con strumenti all’avanguardia, altamente versatili e adattabili a diverse esigenze sperimentali.

La partnership con MEDIA System Lab si è consolidata nel tempo, permettendo lo sviluppo di competenze avanzate e offrendo un supporto scientifico mirato ai ricercatori italiani. I microscopi a due fotoni di Femtonics si distinguono per la loro modularità e possibilità di implementazione, adattandosi perfettamente a diversi contesti di ricerca.

Installati nei laboratori di tutto il mondo, questi strumenti sono fondamentali per applicazioni in Neuroscienze, Oncologia e nello studio degli Organoidi, garantendo un livello di dettaglio e precisione senza pari. Grazie alla combinazione di ingegneria innovativa e software avanzato, Femtonics consente di esplorare i fenomeni biologici con una risoluzione eccezionale e una flessibilità unica.

Logo Femtonics – Microscopi a due fotoni per la ricerca scientifica avanzata

Approfondimenti e ultime novità tecniche e applicative

Ogni settimana pubblichiamo un nuovo articolo tecnico su tematiche ispirate dalle ultime novità e da quello che succede dietro del nostro lab

microscopia elettronica, microscopio elettronico, SEM, BGA, Coxem,
Articoli Tecnici

Ball Grid Array e analisi al SEM

I componenti BGA, fondamentali in elettronica avanzata, richiedono tecniche precise per l’analisi delle saldature. In questo articolo scopriamo come la lucidatura a ioni (con strumenti come il Coxem CP-8000+) permette di ottenere superfici prive di stress meccanici, ideali per immagini ad alto contrasto al microscopio elettronico a scansione (SEM). Confrontiamo

Leggi Tutto »
microscopia elettronica a scansione, SEM, Coxem, Zeiss, Phenom, Tabletop sem, Thermo Fisher, TEscan, SEC, Semplor
Notizie

Università di Torino, Dipartimento di Fisica

Il Prof. Vittone racconta come la microscopia elettronica e il supporto tecnico di Media System Lab siano strumenti essenziali per la ricerca su materiali semiconduttori, fisica del diamante e tecnologie quantistiche presso l’Università di Torino.

Leggi Tutto »
optogenetica, femtonics
Articoli Tecnici

Optogenetica con Femtonics.

Optogenetica e microscopia a due fotoni: controllo neuronale avanzato per la ricerca neuroscientifica

L’optogenetica è una tecnica che unisce ottica, genetica e biologia cellulare per modulare in modo preciso l’attività di cellule eccitabili, come i neuroni, tramite canali ionici attivati dalla luce (es. channelrhodopsin e halorhodopsin). In combinazione con la

Leggi Tutto »
Prof. Enrico Mugnaioli - Università di Pisa - Esperienza con Media System Lab
Notizie

Università di Pisa, Dipartimento di Scienze della Terra

Il Prof. Enrico Mugnaioli, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, racconta la sua esperienza con Media System Lab: un rapporto professionale basato su affidabilità, supporto tecnico e strumenti all’avanguardia per la ricerca in cristallografia e microscopia elettronica.

Leggi Tutto »
confronto con segnale a fluorescenza per rilevare nanoparticelle.
Articoli Tecnici

La fluorescenza per quantificare l’uptake di nanoparticelle, è veramente necessaria?

L’articolo esplora alternative alla fluorescenza per la quantificazione dell’uptake di nanoparticelle (NPs) da parte delle cellule. Grazie all’olotomografia di Nanolive, basata sull’indice di rifrazione, è possibile distinguere e quantificare le NPs senza marcatori. Questa tecnologia label-free consente imaging tridimensionale, monitoraggio in tempo reale e analisi quantitativa, rivelandosi una valida opzione

Leggi Tutto »

RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla nostra newsletter