Optogenetica con Femtonics.

Optogenetica e microscopia a due fotoni: controllo neuronale avanzato per la ricerca neuroscientifica
L’optogenetica è una tecnica che unisce ottica, genetica e biologia cellulare per modulare in modo preciso l’attività di cellule eccitabili, come i neuroni, tramite canali ionici attivati dalla luce (es. channelrhodopsin e halorhodopsin). In combinazione con la microscopia a due fotoni, che garantisce imaging profondo e ridotta fototossicità, diventa uno strumento fondamentale per lo studio in vivo dei circuiti neuronali. Il sistema FEMTO 3D ATLAS di Femtonics consente di integrare fotostimolazione e imaging 3D ad alta frequenza, permettendo l’attivazione e la visualizzazione simultanea di aree neuronali selezionate, anche su diversi piani focali. Questa tecnologia avanzata è ideale per applicazioni in neuroscienze, neurotecnologie e ricerca farmacologica.
Optogenetica con Femtonics

Scoprire il contributo di ogni singolo neurone all’interno del sistema nervoso è il sogno di tutti i neuroscienziati. Districare i complessi circuiti neuronali rimane un’impresa titanica, ma l’avanzamento tecnologico ha consentito importanti passi avanti nell’analisi di questi network. Per esempio, la microscopia a 2 fotoni ha permesso la visualizzazione di grandi volumi cerebrali in vivo grazie all’impiego di laser a infrarosso (IR) caratterizzati da un elevato potere penetrante e ridotta fototossicità. Un’ulteriore evoluzione tecnologica che ha contribuito fortemente allo studio dei network neuronali è l’optogenetica, ovvero la combinazione di tecniche ottiche e genetiche allo scopo di stimolare e registrare attività neuronali. La sola osservazione dei neuroni nella maggior parte dei casi fornisce dati insufficienti, di conseguenza è necessaria la combinazione di strategie complementari per collegare le varie attività registrate e dimostrare il nesso causale tra esse.