Super Sconto per Luglio e solo fino a fine Luglio! 🎁💰

Il Corso completo di Preparativa dei campioni per SEM è ora disponibile ad un terzo del prezzo, solo fino al 31 Luglio!🎓🤸♀️ 🔥🔥🔥🔥🔥5 Moduli: 1. Introduzione alla Preparativa dei campioni per SEM 🔬 2. Preparativa dei campioni in Scienze della Vita 🧫 3. Preparativa dei campioni in Scienze dei Materiali ⚙ 4. Preparativa dei campioni […]
Siamo entusiasti di tornare a tenere un corso SEM

Siamo entusiasti di annunciare il lancio del nostro nuovo corso sulla microscopia elettronica a scansione! #SEM 🌟 Se sei un appassionato di microscopia elettronica a scansione o un professionista desideroso di approfondire le tue competenze, questo corso è pensato appositamente per te. 📚🔬 La microscopia elettronica a scansione offre un’incredibile opportunità di esplorare il micro e il […]
Site Survey: a caccia dell’interferenza nascosta

I campi magnetici esterni e le vibrazioni possono spesso influire sulle prestazioni di un microscopio elettronico, riducendo la qualità e la risoluzione dell’immagine. I sopralluoghi prima dell’installazione sono fondamentali per scoprire qualsiasi potenziale fonte di interferenza e sono il primo passo per creare un ambiente stabile, ma richiedono attrezzature appositamente progettate per la misurazione e l’analisi dell’acustica, dei campi magnetici e delle vibrazioni nelle direzioni X, Y e Z.
Dimmi che righe K, L, M hai e ti dirò che spettro sei

Chi si occupa di analisi mediante spettroscopia a raggi X a dispersione di energia (#EDS o #EDX), è abituato ad usare la denominazione K, L, M per identificare le righe spettrali caratteristiche degli elementi della tavola periodica. Ma da dove arriva questa denominazione? Come possiamo sfruttare gli spettri EDS acquisiti per riconoscere automaticamente un materiale?
Sold Out!

Il workshop a Roma del Microscopio elettronico della Delong Instruments LVEM25E è andato sold-out, tutto esaurito nell’arco di pochi giorni. Abbiamo quindi deciso di offrire una possibilità in più per poter provare questo innovativo e versatile All-in-One Electron Microscope LVEM25E dal 21 al 23 Giugno. Un solo posto disponibile dunque a chi ci contatterà per […]
Dall’Islanda a Marte l’analisi SEM-EDS nelle scienze geologiche

Coxem SEM Dall’Islanda a Marte l’analisi SEM-EDS nelle scienze geologiche
Lo strano caso del biossido di Titanio: innocuo o pericoloso?

Il biossido di Titanio è un additivo ampiamente utilizzato in molti prodotti alimentari, cosmetici e farmaceutici, tra cui il dentifricio. Nel 2021, l’EFSA ha stabilito che il TiO2 non dovrebbe essere considerato sicuro come additivo alimentare a causa di possibili infiammazioni e neurotossicità. L’EMA ha bandito il TiO2 come additivo alimentare nell’UE dal 7 agosto 2022. Tuttavia, la FDA negli Stati Uniti e la Health Canada considerano il TiO2 sicuro come colorante e ingrediente dei prodotti per la protezione solare. Il TiO2 si presenta in due differenti gradi, pigmento e nanometrico e può entrare nell’organismo tramite inalazione, ingestione, iniezione ed esposizione cutanea. Nel dentifricio, dove viene utilizzato principalmente come colorante, la quantità di TiO2 usata è molto bassa e il rischio di tossicità è improbabile, ma è importante verificare la dimensione delle particelle presenti. Alcuni studi suggeriscono l’uso del microscopio elettronico ed eds per osservare le particelle presenti nella pasta del dentifricio.
Occasione solo per 10 fortunati

Workshop in Italia a Roma dell’ All-in-One Electron Microscope LVEM25E dal 21 al 23 Giugno, solo 10 posti prenotabili per una demo privata avrete circa due ore per provare tutte le modalità di cui è equipaggiato questo incredibile microscopio elettronico: TEM, SEM, STEM, EDS, Diffrazione (ED) cliccate sul link qui sotto: ALL-IN-ONE ELECTRON MICROSCOPE
Workshop All-in-One Electron microscope a Roma 21-23 Giugno 2023

Il microscopio all-in-one LVEM25E della Delong Instruments sarà a vostra disposizione, per una demo privata con i vostri campioni a Roma dal 21 al 23 Giugno prezzo l’Università Tor Vergata. Pre prenotare la vostra demo privata dovete contattarci via e-mail a info@m-s.it o telefonicamente allo 3517603399 o attraverso il vostro commerciale Media System Lab di […]
Leghe di rame per la Stampa 3D (Additive Manufacturing)

Il rame costituisce una delle aree più promettenti della stampa 3D in metallo in diversi settori, dai motori elettrici ai dissipatori di calore. In precedenza, la stampa 3D con il rame rappresentava una vera e propria sfida, a causa della riflettività del metallo e dell’elevata conducibilità termica, ma i progressi nelle stampanti e nei materiali hanno ampiamente superato queste prime sfide.
Un pesticida anti-tumorale?

Tra le sfide più grandi della ricerca mondiale, la lotta contro il cancro rappresenta uno degli ostacoli maggiori. Negli ultimi decenni, l’oncologia ha fatto passi da gigante affrontando questa sfida con molteplici strategie. Dalla chemioterapia alla radioterapia, dall’immunoterapia alla fototerapia, il trattamento delle neoplasie si basa su svariati approcci. Tra le strategie più diffuse troviamo la chemioterapia, ovvero la somministrazione di una o più sostanze capaci di aggredire le cellule che si moltiplicano più rapidamente, quindi quelle cancerose.
Materiali plastici da riciclo: la normativa UNI 10667

Grazie all’introduzione delle normative UNI 10667 ad opera della commissione tecnica Uniplast (Ente Italiano di Unificazione nelle Materie Plastiche), sono stati definiti i requisiti e i metodi di prova da applicare alle materie plastiche derivanti dalla raccolta dei rifiuti o da sottoprodotti di lavorazione, e destinate ad essere utilizzate come materie prime secondarie.
Microscopia elettronica a scansione a basso vuoto

Dagli albori della tecnica, la microscopia elettronica a scansione è stata via via sempre più soggetta a miglioramenti e sviluppi che hanno dato luce a nuove modalità di imaging: tra queste, alcune hanno anche permesso di sopperire a varie criticità, permettendo di espandere l’insieme delle possibili applicazioni della tecnica e, conseguentemente, le varie tipologie di campioni osservabili attraverso il microscopio elettronico a scansione.
Quando si dice: hai il microscopio a due fotoni nel sangue

L’apparato cardiocircolatorio è l’insieme di organi e vasi che permettono al sangue di circolare nel nostro organismo. Tale sistema distribuisce ossigeno e nutrienti a tutti gli organi e tessuti e come tutti noi sappiamo è indispensabile per la nostra sopravvivenza. L’arresto del battito cardiaco e la mancanza di sangue ossigenato comportano danni cerebrali irreversibili in pochi minuti e conduce alla morte in meno di 10 minuti. Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte al mondo, sottolineando indiscutibilmente l’importanza della ricerca in questo campo. Lo studio dell’appartato cardiocircolatorio avviene con varie strategie e anche la microscopia ricopre un ruolo determinante.
Best practice per la pulizia di stub e supporti SEM

Gli stub sono quei supporti standard che vengono utilizzati per montare i campioni in microscopia elettronica a scansione (SEM). Sono realizzati in alluminio vacuum grade e devono essere puliti quando si montano i campioni, per evitare contaminazioni in camera o sui campioni stessi.
Quando il SEM è delicato

L’utilizzo di basse tensioni di accelerazione per l’acquisizione di immagini al SEM rappresenta una delle modalità operative più impegnative ma al tempo stesso stimolanti. Dato che, riducendo l’energia degli elettroni che impattano con la superficie del campione, gli elettroni secondari vengono generati da una regione del campione spazialmente più contenuta, i maggiori vantaggi di questa modalità si esplicano in un aumento della risoluzione laterale e un maggior accento alla morfologia, e perciò al dettaglio superficiale, a discapito del contrasto
Analisi automatizzata di fibre di amianto e fibre artificiali vetrose

Amianto al SEM, analisi automatizzata di fibre di amianto e fibre artificiali vetrose
Optical Coatings: come misurare gli spessori dei layer depositati con analisi non distruttive al SEM

Se analizzati con le opportune tecniche analitiche (ad es. Microscopia elettronica a scansione), un numero inaspettatamente elevato di impianti dentali non mantiene la promessa di pulizia che dovrebbe essere garantita da un dispositivo medico in confezione sterile.
Metodi non distruttivi di ricostruzione 3D al SEM

Se analizzati con le opportune tecniche analitiche (ad es. Microscopia elettronica a scansione), un numero inaspettatamente elevato di impianti dentali non mantiene la promessa di pulizia che dovrebbe essere garantita da un dispositivo medico in confezione sterile.
Analisi SEM-EDS per il recupero del silicio dai pannelli fotovoltaici a fine vita

Analisi SEM-EDS per il recupero del silicio dai pannelli fotovoltaici a fine vita
Uno, nessuno e centomila

analisi di metalli, ceramici, coating, polveri o altri materiali, sia che l’immagine provenga da un microscopio ottico o elettronico o sia stata ottenuta con altre tecniche analitiche, avvalersi di software basati su Machine Learning ormai semplici da usare e alla portata di tutti, non solo permette di ridurre i tempi di lavoro, ma è anche un valido aiuto per uniformare una metodologia e garantire una migliore ripetibilità dei risultati.
Indagini SEM-EDS per l’archeometria e la numismatica

Indagini SEM-EDS per l’archeometria e la numismatica
Come usi il tuo Sputter Coater?
La deposizione sputtering è un processo PVD in cui un materiale viene vaporizzato da una superficie detta target attraverso uno sputtering fisico grazie a un plasma generato a bassa pressione.
Analisi SEM su grassello di calce in sospensione acquosa

Analisi SEM su grassello di calce in sospensione acquosa
Cachemere o Lana? Chiediamolo al SEM

Cachemere o Lana? Chiediamolo al SEM
Mappe Chimiche qualitative o semiquantitative?

SEM EDS Mappe Chimiche qualitative o semiquantitative?
Analisi GSR (Gun Shot Residue) secondo la normativa ASTM E1588-20

Analisi GSR (Gun Shot Residue) secondo la normativa ASTM E1588-20
Analisi SEM-EDS della distribuzione dei fungicidi sulle piante trattate

Analisi SEM-EDS della distribuzione dei fungicidi sulle piante trattate
Resine per inglobamento di campioni nell’analisi al SEM di trattamenti superficiali

Se analizzati con le opportune Resine per inglobamento di campioni nell’analisi al SEM di trattamenti superficiali
Failure analysis su PCB: nel labirinto del Minotauro

Failure analysis su PCB
Ottimizzazione dei parametri SEM-EDS per l’analisi dei rivestimenti superficiali

Ottimizzazione dei parametri SEM-EDS per l’analisi dei rivestimenti superficiali
Osservazione di campioni liquidi e semisolidi al SEM

Osservazione di campioni liquidi e semisolidi al SEM
Fattori che influenzano il volume di interazione nella microscopia elettronica a scansione
Fattori che influenzano il volume di interazione nella microscopia elettronica a scansione
Le pompe che costituiscono il sistema di vuoto di un microscopio elettronico
Le pompe che costituiscono il sistema di vuoto di un microscopio elettronico
Le aberrazioni delle lenti magnetiche
Le aberrazioni delle lenti magnetiche nel microscopio elettronico
Workshop Delong Instruments 14 e 15 Giugno 22

Workshop di microscopia eletrtonica a trasmissione TEM compatto LVEM5 Delong Instruments
Diaframmi: funzioni e tipologie

Diaframmi: funzioni e tipologie nella colonna elettron-ottica
Pulizia dei vacuometri

Un ottimo tenore di vuoto all’interno di un microscopio elettronico è un prerequisito essenziale non solo per il corretto funzionamento della macchina
Le sorgenti di elettroni: differenze tra le principali sorgenti termoioniche
Le sorgenti di elettroni: differenze tra le principali sorgenti termoioniche
Le sorgenti di elettroni: principio di funzionamento delle sorgenti termoioniche
Le sorgenti di elettroni: principio di funzionamento delle sorgenti termoioniche
Le sorgenti di elettroni: differenze tra emissione di campo a catodo freddo ed emissione di campo a catodo caldo
Le sorgenti di elettroni: differenze tra emissione di campo a catodo freddo ed emissione di campo a catodo caldo
Le sorgenti di elettroni: principio di funzionamento delle sorgenti a emissione di campo
Le sorgenti di elettroni: principio di funzionamento delle sorgenti a emissione di campo
Microanalisi in microscopia elettronica? Chiedi agli esperti

La spettroscopia a dispersione di energia, dall’inglese Energy Dispersive Spectroscopy (EDS), è una tecnica potente e versatile; molto spesso, essa viene accoppiata alla microscopia elettronica così da massimizzarne i vantaggi ed espandere l’insieme dei possibili campi di applicazione.
Service informatico in microscopia

Con il progredire delle tecnologie, l’utilizzo dei personal computer ha assunto una rilevanza preponderante nelle attività quotidiane, sia in ambito lavorativo dove lo scambio continuo di email, le riunioni in videoconferenza e l’impiego di programmi per la preparazione di progetti e documenti sono all’ordine del giorno, che nella vita privata per lo svago e la […]
Manutenzione microscopi elettronici a scansione: pulizia e allineamento colonna elettron-ottica

Manutenzione microscopi elettronici a scansione: pulizia e allineamento colonna elettron-ottica
Hai mai visto un albero respirare?

Le piante sono il fondamento della vita sulla terra e costituiscono circa tre quarti della biomassa vivente del mondo. Distribuiti in tutto il globo, i vegetali sono eucarioti foto-aerobi, ovvero organismi in grado di effettuare la fotosintesi clorofilliana. Tale processo ha luogo nei cloroplasti e consiste nella produzione di glucosio e ossigeno a partire da acqua e anidride carbonica. Il glucosio è utile alla pianta per produrre energia, mentre l’ossigeno viene rilasciato nell’atmosfera attraverso gli stomi rendendo il nostro pianeta compatibile con la vita.
Controllo qualità su impianti dentali mediante tecnica SEM-EDS

La tecnica SEM-EDS rappresenta il migliore strumento a disposizione dei produttori di impianti dentali per poter eseguire un controllo qualità adeguato e affidabile, in quanto con il microscopio elettronico a scansione si analizza la morfologia del campione e con la microanalisi gli elementi chimici presenti
SEM+EDS per l’Automotive conformi ISO 16232 e VDA 19

Nell’ambito della Cleanliness, prodotti e materiali vengono controllati seguendo i metodi di prova specificati nelle norme ISO 16232 e VDA 19. In particolare, la fase di analisi e conteggio delle particelle contaminanti ottenute dopo le fasi di estrazione e filtrazione, può essere eseguita impiegando diverse tecniche analitiche. L’utilizzo della tecnica SEM-EDS (Microscopio elettronico a scansione accessoriato con Microanalisi) rispetto all’osservazione con microscopio ottico porta numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di rilevare particelle inferiori al micron e la capacità di ottenere con un’unica analisi automatizzata il conteggio, la misurazione e l’identificazione chimica di tutte le particelle presenti su un filtro.
Procedure operative standard (SOP) e audit trail per analisi SEM-EDS nel settore farmaceutico

Quello delle industrie farmaceutiche è uno dei settori più regolamentati al mondo. Tuttavia, fino a poco tempo fa, alcune tecniche analitiche come il SEM e l’EDS erano esenti dai regolamenti vigenti, per il semplice fatto che le analisi SEM non sono normali analisi di routine. Negli ultimi tempi le cose sono cambiate, grazie ad importanti interventi della FDA (Food and Drug Administration), che ha sviluppato due tra i più importanti set di regolamenti e linee guida. Il primo è il “21 CFR part 11”, che regolamenta l’uso di documenti e firme elettroniche nelle industrie farmaceutiche, biotecnologiche e dei dispositivi medici. Il secondo è una serie di linee guida chiamate GxP (good practice quality guidelines), create per garantire che i prodotti siano sicuri e soddisfino i requisiti richiesti. Ne è un esempio il regolamento europeo “GMP Annex 11”.
Ingrandimento e campo visivo al SEM

Come possiamo fidarci della misura riportata sulla “scale bar” di ogni SEM? Media System Lab fornisce standard certificati e tracciabili con cui è possibile verificare ed eventualmente ricalibrare la dimensione dell’immagine visualizzata al microscopio elettronico. Durante l’acquisizione di un’immagine, lo scan generator del SEM deflette il fascio elettronico sul campione, mentre i detector SE e BSE raccolgono gli elettroni secondari e retrodiffusi per ogni posizione x, y del fascio.
Identificazione automatica di fibre per l’analisi di amianto e FAV

L’analisi automatizzata di fibre di amianto e fibre artificiali vetrose (FAV) mediante microscopio elettronico a scansione (SEM) e microanalisi a dispersione di energia (EDS) rappresenta un’innovativa implementazione della tecnica che consente di caratterizzare campioni in modo rapido e affidabile e sono molti i laboratori qualificati dal Ministero della Salute che la usano per identificare e quantificare la presenza di amianto nei campioni ambientali. Nello specifico consente di misurare la quantità, la morfologia e la composizione di fibre sospette costituite ad esempio da asbesto o da lane minerali utilizzate come isolanti nell’edilizia e in altre applicazioni.
Il SEM EM30C, C come Compatto e come CeB6

Il SEM tradizionale completo è uno strumento che può intimorire chi non è stato formato per utilizzarlo, complesso e complicato.
Corso di Microscopia elettronica a Scansione e caratterizzazione chimica dei campioni con Microanalisi

. 19-20-21 Novembre a Roma presso il CNR IIA.
Corso EDS

16-17 Ottobre 2019, ospiteremo un nuovo corso EDS, analisi chimica per la caratterizzazione del campione con la Microscopia elettronica a scansione, i nostri tecnici esperti in SEM ed EDS durante due giorni di esporranno le tecniche di analisi, l’hardware, il software e i trucchi del mestiere per accompagnare i partecipanti in un viaggio attraverso gli […]